> come sono cambiate le politiche giovanili?
> analisi europea/nazionale/regionale/locale
> patto intergenerazionale
> partecipazione
> m.s.n.a
> pluralità degli attori, perchè?
> patto tra generazioni
> ruolo della famiglia nelle politiche
> politiche scolastiche
> come si pongono le politiche nei confronti dei soggetti m.s.n.a?
> ruolo dell’ente locale nella politica x m.s.n.a. nei vari contesti?
> le politiche x l’infanzia e l’adolescenza
> scelta x chi deve partecipare: porre dei problemi…
> cittadinanza, universalismo
> illusione/esclusione
> illusione/esclusione nelle politiche x m.s.n.a
> minori stranieri in Italia > scuola?
> m.s.n.a > accoglienza
> ambiti principali d’intervento nelle politiche x m.s.n.a
> welfare mix > pluralizzazione degli attori
> partecipazione
> giovani in Italia
> politiche giovanili tra Europa/Italia/regione/locale
> partecipazione dei giovani, scolastica,famiglia, società
> rischi nella partecipazione
> ambito delle politiche d’intervento x m.s.n.a
> cittadinanza, universalismo
> politiche x l’infanzia e adolescenza in Italia
> welfare municipale/comunitario
> terzo settore
Nessun commento:
Posta un commento