DIRITTO ROMANO
organizzano diritto
giurista ateo -> laicizzazione diritto
legge pre-esistente al fatto -> per certezza diritto
scientificità delle leggi
Giustiniano -> Corpo juris civili -> 533 -> base del diritto comune europeo
diritto per controllo sociale a favore della classe dominante -> no uguaglianza
DIRITTO MEDIEVALE
leggi locali -> giudici e notai -> pochi contratti
frammentazione regole -> consuetudine diversa nei luoghi
1000 -> università -> Corpus juris civili -> nuova interpretazione
1200 jus comune per commercianti -> cambia continuamente -> crisi
consuetudine resta
DIRITTO FASE RIVOLUZIONE FRANCESE
giusnaturalismo -> uomini uguali
giudice per compravendita -> scadimento giustizia
idee dell’illuminismo -> codice perché jus comune poco organizzato -> cancella lo jus comune -> stati nazionali -> diritto per controllo sociale -> nasce diritto nazionale -> giuristi per applicare, non interpretare
CASO FRANCESE
codice non prodotto dal sovrano a scopo conservatore
codice dopo rivoluzione della borghesia che non aveva riconoscimento giuridico -> non poteva comprare terra
Code Napoleon -> uguaglianza, sicurezza, proprietà -> libertà personale, uguaglianza davanti alla legge, libertà di coscienza, libertà di lavoro
confluito nel codice civile italiano
idea di sovranità popolare nel ‘900 + riscoperta della complessità -> codice non più sufficiente
DIRITTO COMPARATO
II GM rottura con il passato -> geografia
USA, Giappone, Europa dell’Est -> leggi per commercio internazionale
Parlamento Europeo fatica a stare al passo
RENEE
civil law
common law
soviet law -> concezione politica, più interpretazione
islamico, indù, estremo oriente
ZWEIGERT & KOTZ
tradizione storica, modo di trovare regole, istituti giuridici più significativi, tipo di fonte (sentenza…), ideologia del sistema: religioso, politico, laico
famiglia romanista
germanica
scandinava
common law
socialista
estremo oriente
diritto islamico
indù
sistemi misti
-> eurocentriche, crollo socialismo, evoluzione diritto orientale -> 3 modelli in ogni società con prevalenza
CIVIL LAW
Europa continentale + colonie -> anche sottofamiglia di Zweigert
università per rispondere a esigenze del mondo del commercio
modo teorico di esprimersi
gerarchia delle fonti: costituzione, codice (diritto privato), legge (principale fonte del diritto), giurisprudenza (dopo legge -> applica le leggi al caso concreto), consuetudine (prassi)
no interpretazione
COMMON LAW
paesi di lingua inglese
diritto comune tra 1066 e 1500 -> normanni -> re (tasse, ordine pubblico) -> giudici si spostavano tra paesi -> convocano gruppo (base della giuria) -> 1280 corti fisse a West Minster -> stesse regole
giurisprudenza principale fonte del diritto
scompensi con l’entrata in UE
DIRITTO DI FAMIGLIA
diritto delle relazioni interpersonali
si sta dividendo in 2 blocchi:
diritto della coppia -> patrimoniale
diritto dei minori -> legato ad aspetti affettivo-relazionali
fenomeno dell’uniformazione del diritto di famiglia:
è nazionale ma UE interviene indirettamente -> commissione europea per il diritto di famiglia -> suggeriscono regole che si potrebbero introdurre per rendere uniforme la normativa
sempre più famiglie con membri di diverse nazionalità -> si importano nei nostri ordinamenti regole giuridiche di ordinamenti diversi
interazione tra regole dello stato e regole religiose
è uno dei settori più scientificamente controllabili -> statistica:
grande quantità di dati per il presente: censimenti, dati anagrafici, indagini demografiche, informazioni di carattere economico
grande quantità di dati per il passato: libri degli stati delle anime (parrocchie), censimenti tra 1500-1800, catasto
quadro completo della situazione non solo patologico
non errori di campionamento perché si considerano tutti
STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA
diritto romano
se ne occupa la religione
relazione non di sangue ma più ampia
pater potestas
legittimità dei figli -> riconoscimento del pater
matrimonio atto volontario libero, anche divorzio semplice
concubine
adozione per tenere unita la famiglia
diritto di famiglia patologico
famiglia cristiana
monogamica, ripudio levirato
uguaglianza dei coniugi
vincolo indissolubile
disciplina del matrimonio -> Concilio di Treno 1545-1563
diritto canonico
visione protestante
riforma protestante 1517 -> inizia laicizzazione diritto di famiglia
ammette divorzio per colpa
fase rivoluzione francese
cerimonia civile obbligatoria
potere alla borghesia -> maschio a capo della famiglia
comunione dei beni
subordinazione moglie pensando sia incapace di badare a se stessa
Oggi restano:
tradizione cattolico-ortodossa -> non laicizzazione, influenza chiesa
tradizione anglicana della common law -> autonomia parti (accordi paramatrimoniali, testamento)
tradizione protestante -> piena laicizzazione
DIRITTO DI FAMIGLIA CIVIL LAW
storicamente famiglia come luogo dell’assistenza -> 1900 welfare state -> solleva famiglia da questi compiti -> nuove energie -> urbanizzazione -> convivenza, relazioni omosessuali, libertà di comportamenti, contrazione nuovi nati -> coppie neolocali -> si valorizza il ruolo sentimentale e affettivo. Mutamenti della famiglia: azzeramento mortalità infantile, ruolo dei nonni -> sentenze che dichiarano illegittimo il comportamento di genitori che impediscono ai figli di avere contatto con i nonni; declino della fertilità -> filiazione responsabile; divorzio, coabitazione
famiglia risente dell’evoluzione storico-sociale
codice e costituzione non danno definizione di famiglia -> cost famiglia come società naturale -> non è chiaro
matrimonio: famiglia legittima
famiglia di fatto
concezione tradizionale della famiglia: patriarcale a piramide, pater familias, no divorzio, mantenimento dell’unità della famiglia, accordo tra famiglie
concezione odierna -> per raggiungere la felicità, supporto della crescita (materiale e acquisizione di competenze)
uguaglianza tra uomo e donna
matrimonio non più indissolubile
cc unità della famiglia prevale su unità dei coniugi -> norma limitatrice -> es. moglie x lavoro residenza lontano non può
fenomeno della convivenza -> non regolamentata in molti stati
modelli familiari:
famiglie unipersonali -> censimenti
modello classico -> sposati, figli con = patrimonio genetico
famiglie monogenitoriali -> diverso se divorziato o vedovo
convivenze -> sesso diverso o uguale, più persone, mutua assistenza
famiglie ricostituite
con figli con diverso patrimonio genetico:
procreazione assistita
adozione
affidamento
cc parla di famigliA -> famiglia legittima ha privilegio rispetto alle altre
matrimonio
cc e cost riconoscono famiglia fondata sul matrimonio.
importanza anche della parentela per successione o alimenti
si distingue atto dal rapporto:
rapporto = effetti giuridici di natura personale e patrimoniale che scaturiscono dall’atto
atto = elemento solenne che sancisce il rapporto -> diversi tipi:
concordatario -> chiesa cattolica -> patti lateranensi 1929
civile -> comune
degli acattolici (culti ammessi senza intesa) -> ministro di un culto ammesso dallo stato e autorizzato
nell’ambito delle confessioni religiose (culti ammessi con intesa) -> ministro non deve essere espressamente autorizzato
atto tipico = fatto nelle forme previste dall’orientamento
atto puro = no condizioni o termini
atto personale = diretti interessati
negozio libero
impedito -> minore età (o 16 anni..), interdetto giudizialmente (infermità mentale), carenza di libertà di stato, vincolo di parentela, delitto, divieto temporaneo di nuove nozze 300 giorni donna
nullità o annullamento. Vizi del consenso: violenza, errore, timore
rapporti tra i coniugi
parificazione -> cc = diritti e doveri, no cognome del marito per la donna, marito non mantiene la moglie ma entrambi contribuiscono
obblighi delle parti: fedeltà, collaborazione, contribuzione ai bisogni della famiglia
diritto di famiglia privatizzato per metà -> stato interviene questioni ordine pubblico
regime patrimoniale: scelta delle parti ->
tipico = comunione dei beni (esclusi quelli personali e x professione)
separazione dei beni
fondo patrimoniale -> destinare alcuni beni alle esigenze della famiglia
filiazione
cost. dovere di mantenere, istruire ed educare i figli -> gerarchia. Tenendo conto delle aspirazioni e dell’inclinazione naturale dei figli.
cost. anche se nati fuori dal matrimonio -> privilegia la famiglia legittima -> oggi condizione quasi parificata -> naturale non ha rapporti giuridici con parenti ma solo con genitori
naturale -> all’interno del matrimonio
riconosciuta -> alla nascita, dopo, nel testamento, atto unilaterale, personale (lo fa uno e produce effetti solo per chi lo fa) e irrevocabile
giudizialmente dichiarata -> dichiarazione del giudice, sentenza
irriconoscibile -> figli incestuosi
legittima -> fuori dal matrimonio
adottiva
fecondazione artificiale -> sterilità o infertilità
patria potestà -> potestà dei genitori = potere verso figlio -> responsabilità dei genitori = compiti nei confronti del figlio. Se non sono d’accordo possono ricorrere al giudice. Se pericolo il padre può adottare provvedimenti -> discriminazione. Si può perdere la potestà ma comunque vigilare sull’istruzione, educazione e condizioni di vita. Si può perdere
1989 CRC contrasto tra diritti -> quello del minore prevale -> partecipazione del minore alle scelte della famiglia
figlio ha doveri verso genitori -> mantenimento se incapaci di badare economicamente a se stessi
capacità giuridica = diritti e doveri -> nascita-morte. Non nati (inseriti nel testamento)
capacità di agire da 18 anni = modificare propria condizione giuridica: stipulare contratti, sposarti... -> riconoscimento anche a 16 anni
residenza = dove vivo -> minore = a genitori
domicilio = luogo principale dei miei affari
adozione -> esiste dal diritto romano
cc 1942 -> 50+ con differenza di 18 anni -> famiglie ricostituite
1983 prima legge sull’adozione
1993 convenzione dell’Aja su protezione minori e adozione internazionale
1998 convenzione Aja ratificata in Italia
2001 riforma sull’adozione -> diritto del minore a una famiglia -> ai abbandona idea di diritto della famiglia a dei figli
se famiglia ha problemi economici deve intervenire la regione evitando adozione
se problema non di carattere economico -> interviene regione -> affidamento a famiglia, singolo o comunità -> deve consentire prosecuzione del legame tra bambino e famiglia_
estensione affidamento preadottivo
bambino restituito a famiglia di origine
dichiarazione di adottabilità -> giudice deve ascoltare bambino se 12+ -> provoca sospensione autorità genitori -> nomina tutore
adottanti: coppie sposate da almeno 3 anni eterosessuali. Single: se parente, bambino orfano + disabilità fisica
adozioni in casi speciali -> famiglia ricostituita -> non interrompe relazione con famiglia originaria, diritti successori nei confronti di tutti i genitori, non estende diritti alla famiglia dell’adottante
sentenza 2005 -> non c’è abbandono se c’è almeno un familiare (es. nonna)
primo anno di adozione -> il bimbo può essere restituito
acquisizione status di figlio per adottanti e parenti -> legami biologici e giuridici con famiglia di origine recisi per sempre
informare il minore della sua condizione il prima possibile -> 25 anni diritto di accedere a informazioni su genitori biologici
separazione
di fatto: rimangono coniugi
legale:
consensuale
giudiziale -> solo uno vuole
giudice omologa la separazione -> 3 anni -> possibile richiesta del divorzio. Vedere a chi addebitare la separazione -> giudizio molto lungo.
se solo separazione -> mantengono diritto successorio
figli: assegnati a entrambi. Giudice decide tempo di allocazione, misura del contributo, decisioni sul minore:
ordinarie -> genitore con cui vive minore
straordinarie -> entrambi
casa -> coniuge con cui stanno i figli. No se si riaccompagna o risposa
assegni:
contributi di entrambi per il figlio fino a autosufficienza economica, max 30 anni
ex-coniuge -> se reddito inferiore e non responsabile della separazione
DIRITTO DI FAMIGLIA COMMON LAW - USA
Contrattualizzazione del diritto di famiglia
diritto di famiglia di competenza degli stati -> la federazione non se ne occupa ma lo fa indirettamente:
fare le tasse -> quando incontrano qualcosa che ha a che fare con la famiglia lo omologano -> es. requisiti per validità matrimonio
protezione costituzionale diritti individuali -> es. leggi razziali
corti statunitensi intervengono:
famiglia divisa
famiglia cessa di funzionare come tale -> abuso, maltrattamenti…
violazione di doveri di carattere pubblico -> lavoro minorile, poligamia...
questioni di famiglia nelle corti statali -> mediazione o arbitrato
separazione (per periodo di tempo) e divorzio (per sempre) sono cose diverse
divorzio -> limitano il carico sul marito -> liquidazione e basta
tra padre biologico e matrimonio prevale matrimonio -> matrimonio prevale su diritto naturale
capisaldi diritto di famiglia statunitense:
autonomia famiglia di darsi delle regole per i propri figli -> es. amish possono tenere i figli a casa ma non signora figlia a vendere per strada (lavoro minorile). dal 1972 più nessuna sentenza della corte suprema
uguaglianza di genere -> XIV emendamento 1868 -> principio di eguaglianza -> equal protection (davanti alla legge) -> prima uomini, poi anche donne, poi omosessuali -> interpretazione cambia -> violazioni le norme che preferiscono la madre nei casi di affidamento dei minori
matrimonio regolato da leggi statali, licenza (ha un costo), maggiore età o consenso dei genitori, celebrato da persone autorizzate -> valido in uno stato è anche negli altri
crescita numero delle coabitazioni
contratti paramatrimoniali (prenupts) -> stipulati prima o dopo il matrimonio dai singoli o dagli avvocati, scrivono regole per la vita di coppia -> diminuire conflittualità
requisiti di validità: accordo consensuale, discolsure della propria situazione patrimoniale o rinuncia espressa alla disclosure, accordo vincolante
limite: non deve lasciare uno dei due coniugi a carico dell’assistenza pubblica
paternità regolata dalla giurisprudenza con sentenza del 1777 -> il padre del bambino che nasce da una donna sposata è il marito -> però leggi non contro la logica. Dal 1989 la paternità è materia degli stati
procreazione assistita consentita -> chi è la madre? stato in cui è chi partorisce, altro chi dona l’ovulo -> scegliere il diritto che si preferisce spostandosi = forum shopping
adozione solo recente -> 1980 -> legge -> ogni sentenza relativa all’affidamento di un minore emanata in qualsiasi stato produce effetti in tutto gli altri stati -> Child best interest? il giudice decide in base ai suoi convincimenti
Children Act INGLESE 1989
normativa specifica per i minori -> noi non l’abbiamo
si occupa anche di divorzio e separazione per gli effetti che producono sui minori
concetto di diritto dei genitori sostituito con responsabilità dei genitori
intervento del giudice meno invasivo possibile -> meglio soluzione tra le parti
importante fare presto nel definire la posizione del minore -> giudice deve tenere conto di: desideri e sentimenti, bisogni fisici ed emozionali, effetti probabili dei cambiamenti di circostanze, età, sesso, background…
legge parla al maschile “child” ma specifica che è anche per le femmine
padre non sposo può essere ritenuto responsabile se: lo riconosce, fa accordo con madre, il giudice lo obbliga
regolamenta anche responsabilità parentale di chi non è genitore del bambino
custody (affidamento) e access (diritto di visita) sostituiti con: residence e contact -> non genitore ha affidamento ma bambino ha residenza con genitore. Non più diritto di visita del genitore (acces) ma del bambino (contact) -> ci possono anche essere ordini di non contatto
DIRITTO DI FAMIGLIA CINESE
diritto tradizionale confuciano -> ricomposizione armonica del conflitto -> regole tradizionali, etiche e di buon senso -> legge molto vaga per lasciare spazio alla mediazione
diritto scritto penale e amministrativo
famiglia:
maschio capofamiglia e donna totalmente sottomessa
bambine trattate in modo diverso dalla nascita -> successione solo per maschi
donna 3 obbedienze: padre, marito, figlio maschio primogenito e 4 virtù: femminilità, gentilezza, riservatezza, impegno nei lavori domestici
modello poligamico -> concubine -> status simbol
moglie infedele -> morte
diritto socialista -> famiglia:
rimodellamento dei rapporti
leggi del periodo socialista -> 3 Marriage Law
1950 -> scegliere il partner, monogamia, uguaglianza coniugi, divorzio, regole protezione figli e moglie
1980 -> norme protezione anziani e famiglia, dovere controllo nascite
2001 -> matrimonio uomini 22 donne 20, comunione degli acquisti, dagli anni ’90 proibizione violenza domestica altrimenti risarcimento
libertà di entrambi i coniugi di produrre, studiare, partecipare ad attività sociali
fratelli e sorelle più grandi devono pensare ai più piccoli se difficoltà genitoriali
bambini devono rispettare diritti matrimoniali dei genitori e non interferire con nuovi matrimoni dei genitori
marito non può chiedere divorzio se moglie è incinta, dopo un anno dalla nascita, dopo 6 mesi dall’interruzione della gravidanza
dagli anni ’90 -> crisi del socialismo -> ri-diffondersi dei modelli di famiglia del passato -> status symbol concubine (collaboratrice familiare o segretaria) -> aumento litigiosità famigliare
giudice come ausiliario dei politici -> non conoscenza delle regole giuridiche ma politiche -> grande discrezionalità del giudice -> manca amministrazione giustizia capace di far fronte a aumento litigiosità
divorzio -> se solo uno -> provvedimento del giudice ma prima mediazione. Divorzio per bigamia, violenza domestica, gioco d’azzardo, incompatibilità relazionali tra i partner. Previsto risarcimento per chi non ha colpa
matrimonio tra uomo e donna per procreare figli e creare nucleo familiare. Si tutela la monogamia. Autorità scoraggiano matrimoni da giovani e privilegiano matrimoni in età avanzata per controllo nascite. Agevolazione famiglie con un figlio
DIRITTO DI FAMIGLIA ISLAMICO
in realtà paesi diversi
diritto immutabile -> proviene da Dio
precetto religioso e precetto giuridico coincidono -> violazione comporta sanzione per l’anima + punizione pratica nella vita
4 fonti del diritto:
corano -> regole di carattere etico o religioso (compassione, pietà per i deboli…), pochissime regole giuridiche -> è la prima fonte del diritto
sunna -> complesso di regole dedotte dalla condotta del profeta e dal fatto che nel corano da manifestato consenso a determinati comportamenti -> hadit = regole dedotte dal comportamento di Maometto
consenso -> opinione generale di interpreti di corano e sunna
analogia -> tecnica di interpretazione che consente di elaborare regole del diritto partendo da quelle esistenti
legge e costituzioni in epoca contemporanea
triplice contrapposizione:
musulmano/non musulmano
libero/schiavo
uomo/donna
pienezza di diritti a musulmano, libero, uomo
donna deve essere protetta -> lo è solo se sposata -> inferiorità femminile (diritto successorio diverso per maschi e femmine), separazione beni, divorzio solo per uomo (ripudio), matrimonio come contratto -> dote per garanzia continuità matrimonio
più mogli -> se l’uomo le può mantenere allo stesso modo e casa per ognuna e numero di notti uguale con ognuna
bambini fino a 6 anni potestà della madre poi del padre -> entrambe esclusive
riconosciuta filiazione solo all’interno del matrimonio
Nessun commento:
Posta un commento